Analisi Forense chat WhatsApp con valore legale
Eseguiamo perizie e consulenze tecniche su smartphone per dare valore legale alle chat WhatsApp. Data la popolarità di questa applicazione (più di 1,2 miliardi di persone sono collegate ogni giorno) e il numero di audio inviati tramite essa, è ora possibile presentare reclami su ricatti, minacce e diffamazione conferendo valore legale alle conversazoini su WhatsApp. Nei procedimenti giudiziari di oggi il 60% delle prove sono email e ben il 35% sono chat di whatsapp.
Vai subito agli argomenti di questa pagina con un click :

Desideri conferire valore legale ai tuoi testi, foto e audio su whatsapp ?
Possiamo procedere in due modalità per CERTIFICARE UNA CHAT WHATSAPP:
1) Effettuando un’analisi forense classica con il dispositivo da inviare ai nostri laboratori. I costi sono logicamente più alti ma si ha il vantaggio di certificare tutte le conversazioni del dispositivo .
2) Procedendo alla certificazione con valore legale anche di una sola chat whatsapp ( se dovessimo ad esempio certificare solo i messaggi con una persona e non tutte le chat del dispositivo ) senza inviare il dispositivo ai nostri laboratori, connettendoci online da remoto per autorizzare l’accesso alla vostra versione whatsapp web. Soluzione molto più economica e veloce ma indicata solo per certificare poche conversazioni. Per la autenticazione di alcune chat whatsapp da remoto [ click qui ]
Per procedere con l’analisi forense di tutto il dispositivo è sufficiente richiedere un preventivo per inviare il telefono ai nostri laboratori tramite questo modulo [ click qui ] poichè presentare immagini o contenuti senza estrarli in modo forense non ha valore legale e se contestate dalla controparte perdono subito significato.
La acquisizione forense certificata di Whatsapp può essere utilizzata per :
- Conferire valore legale alla chat whatsapp;
- Verificare l’utilizzo del controllo remoto whatsapp web forensics ai fini di spionaggio e monitoraggio delle chat;
- Analizzare i file di log di Whatsapp al fine di ricostruire l’attività dell’utente;
- Documentare atti con finalità di produzione in giudizio, deposito in fascicolo processuale, predisposizione di allegato a denuncia/querela in processi penali o richiesta di risarcimento in ambito civile o denuncia per diffamazione ;
- Verificare e attestare un alibi informatico;
- Recupero dati e chat cancellate da Whatsapp su cellulari e smartphone
Compilate il modulo ANALISI FORENSE per conferire valore legale certificato ad una chat o sms
Cosa dice la legge ? WhatsApp fa prova legale
La Cassazione aveva già riconosciuto pieno valore probatorio per gli SMS e per le immagini contenute negli MMS, ritenute “elementi di prova” integrabili con altri elementi anche in caso di contestazione (Cass. Civ. 11/5/05 n. 9884), chiarendo peraltro che in caso di disconoscimento della “fedeltà” del documento all’originale, rientrerebbe nei poteri del Giudice accertare la conformità all’originale anche attraverso altri mezzi di prova, comprese le presunzioni (Cass. 26/01/2000 n. 866, ex multis). Allo stesso modo, tali disposizioni normative sono state invocate con riguardo ai messaggi WhatsApp ai quali peraltro, costituendo documenti informatici (ormai equiparati ai documenti tradizionali ai sensi della L. 40/08) a tutti gli effetti, si applicano tutte le norme in materia presenti nel nostro ordinamento.
Usi WhatsApp ? Tutto quello che invii e ricevi diventa legale come una raccomandata con ricevuta di ritorno. Ecco cosa accade oggi utilizzando WhatsApp come prova legale, ovvero quando il messaggio ha ottenuto la DOPPIA SPUNTA COLORE BLU.
Nello specifico, i tre diversi tipi di spunte WhatsApp hanno questo significato:
Una spunta verde/grigia -> indica che il messaggio è stato inviato correttamente (ma non ricevuto).
Due spunte verdi/grigie -> indicano che il messaggio è stato ricevuto dal destinatario (ma non letto).
Due spunte blu -> indicano che il messaggio è stato letto. E’ il cosiddetto “doppio controllo” (o double check, in inglese) che segnala la conferma di avvenuta lettura.
WHATSAPP COME PROVA LEGALE :
- E’ AMMESSO COMUNICARE IL LICENZIAMENTO TRAMITE WHATSAPP
il Tribunale di Catania (Sez. lavoro Ordinanza, 27.06.2017) ha ritenuto che il licenziamento comunicato al lavoratore tramite WhatsApp assolva l’onere della forma scritta trattandosi di un documento informatico che, grazie al sistema delle doppie spunte (grigie quando il messaggio viene consegnato e blu quando viene letto) dà un riscontro completo della data e dell’ora di ricezione e lettura.
- E’ POSSIBILE COMUNICARE L’ASSENZA PER MALATTIA TRAMITE WHATSAPP
Il lavoratore può informare il datore dell’assenza per malattia con un messaggio WhatsaApp, trattandosi di una modalità il cui invio diventa più efficiente di una raccomandata a/r perché la “doppia spunta” grigia e blu dà informazioni immediate su data e ora di consegna e lettura (Tribunale di Roma, sentenza n. 8802/2017)
- SI PUO’ ESSERE LINCENZIATI PER UN MESSAGGIO WHATSAPP CONTRO IL DATORE DI LAVORO
Sempre in tema di licenziamento, il Tribunale di Milano (Sez. lavoro sentenza, 30.05.2017) ha ritenuto che fosse giusta causa di licenziamento la creazione di un gruppo WhatsApp utilizzato per denigrare il datore di lavoro, così sminuendo l’autorevolezza e il potere esercitato dallo stesso nei confronti degli altri colleghi.
- E’ CONSENTITO DIMOSTRARE ATTIVITA’ DI LAVORO SUBORDINATO TRAMITE WHATSAPP
I messaggi inviati tramite WhatsApp, contenenti anche fotografie, possono contribuire a dimostrare l’attività di lavoro subordinato, trattandosi di prove documentali che, insieme alle testimonianze, provano l’attività svolta come dipendente (Tribunale di Torino, sentenza n. 55/2018).
- E’ POSSIBILE OTTENERE LA CONDANNA AD UN PAGAMENTO DOVUTO PER UN MESSAGGIO DI CONFERMA SU WHATSAPP
I messaggi di WhatsApp legittimamente prodotti in giudizio, sono stati utilizzati per ottenere la condanna di una donna al pagamento delle somme di denaro di cui, in detti messaggi, riconosceva essere debitrice (Tribunale di Ravenna, sentenza n. 231/2017). In altre parole, alla luce della sentenza citata, il messaggio inviato in una chat di WhatsApp con il quale si afferma di avere un debito nei confronti del destinatario equivale ad un riconoscimento del debito stesso ex art 634 c.p.c.
- E’ PERSEGUIBILE IL REATO DI DIFFAMAZIONE PER UN COMMENTO FATTO SU UN GRUPPO DI WHATSAPP
Il Reato di Diffamazione si intende nel momento in cui l’offesa viene comunicata ad almeno due persone ( quindi un gruppo di whatsapp e non una chat privata ) ed è offensiva dell’altrui reputazione che si intende come onore e decoro di una persona, circa l’opinione degli altri. Per offesa alla reputazione si intende anche l’attribuzione di un fatto illecito quando questo viene identificato come riprovevole dalla comunità, in base a principi condivisi: si ricorda l’insulto alla professionalità, ai difetti fisici o per esempio l’attribuzione di appellativi come “ladro” ad una persona, anche qualora fosse condannata per furto.
- SI RISCHIANO SANZIONI PER LA PUBBLICAZIONE SU GRUPPI WHATSAPP DELLE IMMAGINI DEI PROPRI FIGLI MINORI
l Tribunale di Mantova Tribunale di Mantova, 19 settembre 2017) ha recentemente affermato la necessità del consenso di entrambi i genitori (o meglio: che non sussista l’opposizione di uno di essi) per la pubblicazione delle immagini dei figli minori su WhatsApp.
- SI COMMETTE REATO SE SI PUBBLICANO FOTO ALTRUI SU GRUPPI WHATSAPP SENZA IL CONSENSO DEGLI INTERESSATI
Se un privato pubblica un’immagine altrui senza aver ottenuto il consenso di chi vi è ritratto commette un illecito civile e l’interessato può chiedere al Tribunale di ordinare all’autore della pubblicazione o al gestore dello spazio online la rimozione immediata delle immagini o dei video. Se la pubblicazione delle immagini ha provocato un danno, anche morale, a chi vi è ritratto, questi può chiedere il risarcimento. Il risarcimento e la rimozione possono essere richiesti anche dai genitori, dal coniuge o dai figli della persona ritratta.
- E’ REATO DI STALKING SE SI MANDANO TROPPI MESSAGGI SU WHATSAPP AD UNA PERSONA
Il reato di stalking (dall’inglese to stalk, letteralmente “fare la posta”) è entrato a far parte dell’ordinamento penale italiano mediante il d.l. n. 11/2009 (convertito dalla l. n. 38/2009) che ha introdotto all’art. 612-bis c.p., il reato di “atti persecutori”, il quale punisce chiunque “con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita”. Recentemente il reato di stalking su whatsapp è stato ridimensionato per il fatto che un utente può effettuare il blocco dei messaggi in modo molto più semplice e veloce di un sms.
Domande ?
Se avete domande saremo lieti di potervi rispondere :
COPIA AUTENTICA PAGINE WEB e CHAT WHATSAPP, MESSENGER
Vi occorre autenticare certificare una pagina web o una chat : Approfondisci [ copia autentica ]
Affidati a noi : leggi tutte le recensioni dei nostri clienti su google [ click qui ]
Menu di Sezione
- Analisi Forense Chat WhatsApp con valore legale
- Analisi Forense Computer
- Analisi Forense e Collaborazione con la Polizia Postale
- Analisi Forense di un Server, o Sito Internet o Pagina Web
- Analisi Forense cellulare e tablet
- Analisi Forense vi accompagna in Tribunale
- Certificazione chat telegram da remoto
- Certificazione Chat e Sms con valore legale : whatsapp, messenger, hangouts, skype e telegram
- Copia Forense : servizio con valore legale
- Cronologia Posizioni Google : copia autentica con valore legale
- Estrazione cronologia navigazione ed eventi di un computer con valore legale
- Estrazione dati Gps con valore legale : estrapolare dati gps – recupero e analisi forense dati gps
- Estrazione dati da immagini o metadati gps
- Telefono cellulare o computer sotto controllo o spiato : indicatori e prove legali
- Violazione Account Google : prova con valore legale
Contatti
- Via Vaccaro 5 - Bologna
- +39 - 377.115.1946
- Modulo Contatti
La nostra APP
Vuoi essere sempre informato sui pericoli informatici?
Blog Allerta Pericoli Informatici
- COME AGGIORNARE I BROWSER CHROME, FIREFOX e EDGEEcco come aggiornare i vari browser AGGIORNARE IL BROWSER CHROME Ecco come procedere : Aprire questo link : chrome://settings/help oppure dal menu… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 13, 2021 – 9:00 am
- ATTENZIONE : mail con finto pacco in consegna – Oggetto : “Poste It: il pacco deve essere consegnato”Attenzione perchè in queste ore è in corso una campagna di finte email che sembrerebbero provenire da Poste Italiane. Non… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 13, 2021 – 6:42 am
- WHATSAPP : NESSUN “SIGNAL” PER ABBANDONARLA, NEPPURE UN “TELEGRAM”Gentili Navigatori, dopo il nostro articolo “Whatsapp 8 febbraio 2021 : nuovi termini privacy ma nessuna intromissione nella lettura dei… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 12, 2021 – 9:42 am
- Truffe online, nel corso del 2020 sono stati trattati complessivamente 98.000 casi dalla polizia postaleInteressante articolo della polizia postale sul fenomeno delle truffe online. Lo riportiamo interamente: Il fenomeno delle truffe online, ha riguardato anche la contraffazione… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 12, 2021 – 6:35 am
- Attenzione ai prelievi bancomat : prelevare contante dal 2021 potrebbe costare di piùDiverse fonti segnalano una notizia preoccupante circa il costo dei prelievi bancomat per i consumatori, che potrebbero subire aumenti considerevoli… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 11, 2021 – 6:35 am
- GRAVI BUG IN FIREFOX, CHROME E EDGE CONSENTONO ATTACCHI REMOTI : AGGIORNARE SUBITO IL VOSTRO BROWSER PREDEFINITOI principali browser si sono aggiornati per correggere bug differenti che consentono per tutti attacchi remoti, che potrebbero potenzialmente permettere… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 10, 2021 – 2:16 pm
- ATTENTI AL FINTO MESSAGGIO EMAIL INTESA SANPAOLO : CONFERMARE LA TUA IDENTITA’In queste ore stanno giungendoci diverse segnalazioni in merito ad una email con oggetto : Confermare la tua identità. Mittente… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 10, 2021 – 6:35 am
- WHATSAPP 8 FEBBRAIO 2021 : NUOVI TERMINI PRIVACY MA NESSUNA INTROMISSIONE NELLA LETTURA DEI NOSTRI MESSAGGI PRIVATIVi è grande allarmismo in questi giorni per l’entrata in vigore della nuova normativa sulla privacy di whatsapp fissata per… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 9, 2021 – 5:30 pm
- DENUNCIA PER DIFFAMAZIONE SU INTERNET : UNA INFOGRAFICA PER COMPRENDERE TUTTI I PASSAGGI DA COMPIERECosa fare in caso di Diffamazione su Internet ? Ve lo dice “Informatica in Azienda” diretta dal Dott. Emanuel Celano,… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 9, 2021 – 6:40 am
- Polizia postale: 507 cyber-attacchi nel 2020, colpite infrastrutture sanitarieNel 2020 “caratterizzato dall’emergenza epidemiologica in atto, che ha favorito l’andamento crescente del numero di attacchi complessivamente verificatisi ai danni… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 8, 2021 – 6:35 am