Estrarre dati da immagini o metadati gps
Servizio Professionale estrazione dati da immagini o metadati gps con valore legale. Le moderne fotocamere digitali sono dotate di GPS e quando viene scattata una foto, al file immagine vengono impressi i metadati riguardo la longitudine e la latitudine del luogo dello scatto. I metadati, noti anche come dati EXIF, sono una serie di informazioni impresse in ogni foto attraverso le quali si possono reperire dettagli legali come appunto latitudine e longitudine, risoluzione, orientamento del dispositivo, data dello scatto, modello della fotocamera e molto altro ancora.
Vai subito agli argomenti di questa pagina con un click :

I dati Exif sono strutturati in questo modo: * Tag name: una breve descrizione del campo * Field name: nome del campo * Tag ID (può essere decimale o esadecimale): id del campo * Type: tipo di valore del campo * Count: numero di ripetizioni del tipo di valore del campo. “Tag Name” e “Field Name” non richiedono particolare attenzione; “Tag ID” è un indice univoco che serve a distinguere un campo dall’altro; “Type” fornisce il tipo del campo, “Tag Geo” per valore latitudine e longitudine.
When adding GPS information to an image, it is important to set all of the following tags: GPSLatitude, GPSLatitudeRef, GPSLongitude, GPSLongitudeRef, and GPSAltitude and GPSAltitudeRef if the altitude is known. ExifTool will write the required GPSVersionID tag automatically if new a GPS IFD is added to an image.
Modulo Estrazione Dati con valore legale
Richiedi l’estrazione dati con valore legale tramite il nostro modulo :
Compila il Modulo
Domande ?
Se avete domande saremo lieti di potervi rispondere :
COPIA AUTENTICA PAGINE WEB e CHAT WHATSAPP, MESSENGER
Vi occorre autenticare certificare una pagina web o una chat : Approfondisci [ copia autentica ]
Affidati a noi : leggi tutte le recensioni dei nostri clienti su google [ click qui ]
Menu di Sezione
- Analisi Forense Chat WhatsApp con valore legale
- Analisi Forense Computer
- Analisi Forense e Collaborazione con la Polizia Postale
- Analisi Forense di un Server, o Sito Internet o Pagina Web
- Analisi Forense cellulare e tablet
- Analisi Forense vi accompagna in Tribunale
- Certificazione chat telegram da remoto
- Certificazione Chat e Sms con valore legale : whatsapp, messenger, hangouts, skype e telegram
- Copia Forense : servizio con valore legale
- Cronologia Posizioni Google : copia autentica con valore legale
- Estrazione cronologia navigazione ed eventi di un computer con valore legale
- Estrazione dati Gps con valore legale : estrapolare dati gps – recupero e analisi forense dati gps
- Estrazione dati da immagini o metadati gps
- Telefono cellulare o computer sotto controllo o spiato : indicatori e prove legali
- Violazione Account Google : prova con valore legale
Contatti
- Via Vaccaro 5 - Bologna
- +39 - 377.115.1946
- Modulo Contatti
La nostra APP
Vuoi essere sempre informato sui pericoli informatici?
Blog Allerta Pericoli Informatici
- COME AGGIORNARE I BROWSER CHROME, FIREFOX e EDGEEcco come aggiornare i vari browser AGGIORNARE IL BROWSER CHROME Ecco come procedere : Aprire questo link : chrome://settings/help oppure dal menu… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 13, 2021 – 9:00 am
- ATTENZIONE : mail con finto pacco in consegna – Oggetto : “Poste It: il pacco deve essere consegnato”Attenzione perchè in queste ore è in corso una campagna di finte email che sembrerebbero provenire da Poste Italiane. Non… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 13, 2021 – 6:42 am
- WHATSAPP : NESSUN “SIGNAL” PER ABBANDONARLA, NEPPURE UN “TELEGRAM”Gentili Navigatori, dopo il nostro articolo “Whatsapp 8 febbraio 2021 : nuovi termini privacy ma nessuna intromissione nella lettura dei… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 12, 2021 – 9:42 am
- Truffe online, nel corso del 2020 sono stati trattati complessivamente 98.000 casi dalla polizia postaleInteressante articolo della polizia postale sul fenomeno delle truffe online. Lo riportiamo interamente: Il fenomeno delle truffe online, ha riguardato anche la contraffazione… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 12, 2021 – 6:35 am
- Attenzione ai prelievi bancomat : prelevare contante dal 2021 potrebbe costare di piùDiverse fonti segnalano una notizia preoccupante circa il costo dei prelievi bancomat per i consumatori, che potrebbero subire aumenti considerevoli… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 11, 2021 – 6:35 am
- GRAVI BUG IN FIREFOX, CHROME E EDGE CONSENTONO ATTACCHI REMOTI : AGGIORNARE SUBITO IL VOSTRO BROWSER PREDEFINITOI principali browser si sono aggiornati per correggere bug differenti che consentono per tutti attacchi remoti, che potrebbero potenzialmente permettere… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 10, 2021 – 2:16 pm
- ATTENTI AL FINTO MESSAGGIO EMAIL INTESA SANPAOLO : CONFERMARE LA TUA IDENTITA’In queste ore stanno giungendoci diverse segnalazioni in merito ad una email con oggetto : Confermare la tua identità. Mittente… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 10, 2021 – 6:35 am
- WHATSAPP 8 FEBBRAIO 2021 : NUOVI TERMINI PRIVACY MA NESSUNA INTROMISSIONE NELLA LETTURA DEI NOSTRI MESSAGGI PRIVATIVi è grande allarmismo in questi giorni per l’entrata in vigore della nuova normativa sulla privacy di whatsapp fissata per… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 9, 2021 – 5:30 pm
- DENUNCIA PER DIFFAMAZIONE SU INTERNET : UNA INFOGRAFICA PER COMPRENDERE TUTTI I PASSAGGI DA COMPIERECosa fare in caso di Diffamazione su Internet ? Ve lo dice “Informatica in Azienda” diretta dal Dott. Emanuel Celano,… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 9, 2021 – 6:40 am
- Polizia postale: 507 cyber-attacchi nel 2020, colpite infrastrutture sanitarieNel 2020 “caratterizzato dall’emergenza epidemiologica in atto, che ha favorito l’andamento crescente del numero di attacchi complessivamente verificatisi ai danni… Leggi tutto »Fonte: ALLERTA PERICOLI INFORMATICI | Pubblicato: Gennaio 8, 2021 – 6:35 am